top of page
Affrontare i match, migliorare per competere: esser autonomi!

Conoscere il proprio deck è alla base! Dovete sapere per filo e per segno da cosa è composto e ricordare ciò che avete già utilizzato e quindi cosa potete ancora sperare di pescare. Il primo passo è proprio il Mulligan (la pescata iniziale) dove la scelta di tenere o scartare tutte, una o più delle 3 carte potrebbe farvi prendere la strada sbagliata.

mulligan.jpg

Durante ogni match, non è mai consigliabile mettere giù tutte le carte che avete, anche se il Magicka ve lo permette, poichè è un'arma a doppio taglio. Da un lato potreste riuscire a prendere subito il possesso del campo ma è altrettanto vero che restando senza carte in mano sarete presto in balia dell'avversario.

La fretta è una cattiva consigliera, ma anche il temporeggiare troppo può essere dannoso.

 

Riflettere su ogni mossa (propria e dell'avversario) è sempre la scelta più saggia. Con coscienza anche la sconfitta si accetta a cuor leggero e proprio da questa si impara. L'esperienza arriverà col tempo!

In realtà il Mind Game è importantissimo e perchè no, volendo si riesce anche Bluffare in certe situazioni, ma la capacità di capire quando l'avversario sta cercando di portarvi sulla strada della sconfitta, e di contrastarlo, farà la differenza.

Quando, oltre a conoscere il vostro deck, riuscirete a conoscere anche il deck avversario sin dal primo istante (anche solo guardando gli attributi di cui è composto) sarete ampiamente sulla buona strada!

Una delle cose più belle per me, è la creazione del proprio deck. Inizialmente è giusto prendere spunto da chi ha già l'esperienza, ma il riuscire a crearsi i propri mazzi da soli è utile per migliorare le proprie capacità ed affinità con la ricetta.

N.B. un deck forte risponde al suo creatore, ed in mano ad un altro player potrebbe essere il deck piu scarso di sempre!

Home.png
bottom of page